I vigneti del Trentino

Vigneti: in Trentino la maggior parte delle zone vitivinicole rispecchia straordinariamente le caratteristiche montane del territorio facendole trasparire nel bicchiere. I vigneti delle Dolomiti si caratterizzano per boschi, vallate, corsi d’acqua e vette maestose. Ed è proprio grazie alle montagne, agli ambienti pedoclimatici diversi e all’acqua dei fiumi che solca la maggior parte delle valli trentine, che i vini trentini hanno peculiarità così spiccate. 

In Trentino, gli ambienti di coltivazione con diverse matrici calcaree, porfiriche e basaltiche  sono situati a quote diverse e orientati verso i quattro punti cardinali. Dal punto di vista climatico coesistono più realtà: temperate nelle Prealpi del sud, fredde e alpine in quota, aree tipicamente mediterranee nelle zone a nord del Garda.

 

Il Trentino e la coltivazione della vite

I vigneti del Trentino appartengono a un territorio, per certi versi estremo, che l’uomo ha dovuto interpretare, insediando i diversi ordinamenti produttivi (pastorale, frutticolo, viticolo etc..) a seconda delle possibilità di coltivazione e dei diversi ambienti. Così la coesistenza di tante “micro aree viticole” in un territorio piccolo come quello del Trentino hanno favorito, in secoli di tradizione viticola,  l’esperienza e la conoscenza necessaria a coltivare diverse varietà in maniera eccellente. 

Le zone collinari di Trento e la Vallagarina ad esempio, con la loro dolce morfologia sono state orientate alla viticoltura per la produzione di vini eleganti, minerali e fruttati.


I vigneti dove vengono prodotti i vini di Concilio in Trentino
 
unchecked checked unchecked checked unchecked checked